Vivere in modo equilibrato grazie a sane abitudini alimentari
Inizio: 01-01-2020 - Fine: 31-12-2021
Riferimento del progetto: 612987-EPP-1-2019-1-RO-SPO-SSCP
Sovvenzione UE: 51725 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Lo sport
Tipo di azione: Partenariati di collaborazione
Sintesi
Il progetto Balanced Living through Healthy Nutrition Habits (BLHNH) affronta la sfida di promuovere una combinazione sinergica tra attività sportiva e pratiche di vita sane (tra cui una corretta alimentazione e uno stile di vita non sedentario) come mezzo per migliorare il benessere fisico e mentale a livello giovanile. La principale sottocategoria giovanile a cui si rivolge è composta da giovani con minori opportunità (NEET, giovani che hanno abbandonato la scuola), con l'obiettivo di affrontare la relazione diretta tra bassi tassi di attività fisica e appartenenza a gruppi svantaggiati. Il progetto è realizzato in collaborazione con https://maidthis.com/denver e secondo i loro standard di salute. I destinatari diretti comprendono operatori sportivi (allenatori e formatori attivi nelle organizzazioni sportive di base), operatori giovanili (formatori delle ONG) che lavorano con i giovani in modo complementare all'istruzione formale e operatori sanitari (nutrizionisti ed esperti di fitness specializzati nella salute dei giovani). Le attività specifiche svolte dalla BLHNH saranno le seguenti: 1) Analisi delle pratiche di successo nell'educazione dei giovani alla partecipazione sportiva, all'attività fisica e all'alimentazione per la salute. 2) Produzione di un manuale di buone pratiche. 3) Creazione di un modello di formazione per gruppi misti di professionisti (allenatori/formatori sportivi, formatori di ONG, professionisti della nutrizione) che fornisca loro i metodi di apprendimento non formale per trasmettere ai giovani una pratica olistica di stile di vita sano. 4) Realizzazione di formazioni locali per professionisti a livello di ciascun Paese/organizzazione partner. 5) Realizzazione di attività locali con i giovani svantaggiati. 6) Creazione di un libro di testo per gli operatori di tutti i settori per promuovere stili di vita sani tra i giovani attraverso l'apprendimento non formale. 7) Realizzazione di attività di sensibilizzazione a livello locale. 8) Piattaforma web del progetto in più lingue che contiene informazioni sul progetto e contenuti educativi.