Azione integrata attraverso l'ETS
"Integr-Action Through ETS" (IATETS) è un partenariato strategico della durata di 24 mesi che mira a creare nuove opportunità di istruzione e realizzazione personale per gli adulti europei svantaggiati affetti da disabilità, attraverso la fornitura di formati educativi e metodi di apprendimento personalizzati basati sull'educazione attraverso lo sport (ETS).
IATETS è un approccio di cooperazione transnazionale che coinvolge organizzazioni che hanno come obiettivo il raggiungimento del target del progetto. Il Consorzio comprende ONG e associazioni sportive con esperienza specifica e qualità riconosciuta nel campo degli ETS. I destinatari del progetto sono adulti svantaggiati di età compresa tra i 18 e i 35 anni affetti da disabilità fisica.
Il progetto si propone di affrontare l'esclusione educativa degli adulti con disabilità nei Paesi partner e in Europa, con il suo corollario di inadeguatezza delle competenze, esclusione dalla partecipazione e disoccupazione di massa.
Gli adulti disabili sono rappresentati in modo sproporzionato tra gli esclusi dall'istruzione e dal mercato del lavoro, come evidenziato dai dati Eurostat. I risultati indicano che gli adulti con disabilità hanno un livello di istruzione più basso e un tasso di disoccupazione più elevato rispetto ai loro coetanei non affetti da disabilità, e allo stesso tempo partecipano in misura minore all'apprendimento formale e non formale.
Anche l'accesso all'istruzione e alla formazione, sia nel settore formale che in quello non formale, è più difficile per gli adulti disabili rispetto ai loro coetanei. Gli adulti con disabilità devono far fronte a tassi più elevati di abbandono precoce dell'istruzione e a una minore partecipazione all'apprendimento permanente rispetto alla media della popolazione, il che si traduce in uno squilibrio nell'acquisizione delle competenze di base, delle competenze trasversali e degli atteggiamenti necessari per l'ulteriore istruzione, l'occupabilità e la partecipazione concreta a tutti i livelli della società.
La Strategia dell'UE sulla disabilità sottolinea il legame tra la piena inclusione economica e sociale delle persone con disabilità e il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle politiche europee nel campo dell'istruzione e della formazione (Strategia ET 2020).
Nelle realtà sempre più complesse della società odierna, lo sviluppo di un insieme variegato di competenze di base e trasversali è una necessità ancora più impellente per soddisfare i requisiti posti dai datori di lavoro e gli imperativi di un concreto esercizio della cittadinanza, come avanzato dalla Commissione Europea nella "New Skills Agenda for Europe" (2016).
Il riconoscimento dell'impatto educativo positivo delle attività sportive sancito dal "Libro bianco sullo sport" dell'UE (2007) e la pratica concreta del suo utilizzo educativo per una varietà di target, comprese le categorie svantaggiate, fanno luce sia sulla sua rilevanza nel quadro dell'apprendimento permanente sia sul potenziale da estrarre dallo sport come pietra angolare di un'offerta educativa inclusiva e personalizzata.
L'educazione attraverso lo sport è una combinazione mirata tra la pratica sportiva e l'educazione non formale (NFE) che impiega lo sport come mezzo per lo sviluppo di competenze e attitudini di base che migliorano l'inclusione sociale e la dimensione trasversale dell'occupabilità. Inserito in un contesto più ampio di valori positivi e atteggiamenti partecipativi (tolleranza, comprensione reciproca e lavoro di squadra, fiducia in se stessi, spirito democratico e solidarietà) è anche un potente veicolo di motivazione all'apprendimento ulteriore e alla partecipazione attiva nella società. L'ETS rappresenta quindi un approccio efficace e ancora poco esplorato all'empowerment del gruppo target.
IATETS si occuperà di:
- Una ricerca, integrata in una serie di relazioni, che delinea i bisogni educativi e le barriere alla partecipazione degli adulti disabili nello sport e attraverso lo sport rispetto all'offerta educativa esistente. La ricerca consentirà di valutare i bisogni esistenti e di conseguenza di formulare indicazioni politiche per migliorare la partecipazione degli adulti disabili allo sport agli stakeholder e ai responsabili politici ai diversi livelli.
- Un format educativo applicabile a tutti i settori dell'educazione degli adulti che utilizza l'ETS come strumento di empowerment degli adulti disabili.
- Un manuale Dieci rimodellazioni chiaveprodotto come risultato di una sperimentazione diretta del Format con adulti disabili di tutti i Paesi del partenariato. Il Manuale migliorerà le capacità operative/metodologiche degli operatori, fornendo loro linee guida e metodologie sull'uso degli ETS nei programmi educativi rivolti ad adulti disabili.
- Una piattaforma web sviluppata secondo standard di accessibilità di alto livello, completa di moduli didattici ad accesso libero in più lingue per l'apprendimento diretto da parte dei beneficiari finali del progetto nei Paesi partner e in Europa.